Schemi Grafici Ching

 


TRADURRE I PENSIERI IN LINEE 
I Ching sono caratteristici per i suoi esagrammi che non sono altro che il pensiero codificato in linee. Per capirci meglio, basta pensare al codice Morse dove si poteva trasmettere il pensiero attraverso una punteggiatura ad intermittenza di suoni. Il sistema come tutte le cose semplicissime è di una complessità unica ma meravigliosa. In tutte le culture antiche esistevano gli oracoli che si limitavano ad una semplice risposta "Sì" o "No" interpellando il divino cioè il Silenzio assoluto. Lo facciamo ancor oggi quando lanciamo una monetina e diciamo "testa o croce". Nel sistema Ching il "Sì" era una linea intera mentre il "No" era una linea spezzata, fu così abbinata al pensiero duale dello Yang e Yin. Quando una risposta era molto chiara la linea si raddoppiava (Sì certamente) oppure se era molto incerta (assolutamente no). Alcune volte però oltre la risposta c'era anche il dubbio e così al sì si aggiunge il ma (sì mi piace ma mi fa male ... no non voglio andare a scuola ma devo farlo). In questo modo le linee intere si mischiano con quelle spezzate creando i primi 4 dettami che, seguendo anche il ritmo della natura, descrivevano anche le stagioni, ma anche a livello evolutivo psicologico perchè il nostro ragionamento procede su queste linee sillogistiche (analogie, deduzione, logica, induzione...) sicché alle prime 4 sentenze vengono aggiunte le linee rafforzative sia in positivo che in negativo e guardate come cambia il giudizio mentale persino in base alla maturità evolutiva della linea:

- Giovane Yin: Sì, ma è così; ... no, lo so, pero ...
- Giovane Yang: Sì, assolutamente a qualunque costo; ... no, pero temo che ... 

Invece sentiamo quanto sono più sensate le sentenze dello Spirito maturo:
- Vecchio Yin: Sì, ma dimentica ... No, non se ne parla nemmeno
- Vecchio Yang: Ovvio ... No, ma c'è dell'altro

Se poi pensiamo che queste 8 sentenze intrecciate tra di loro producono i famosi 64 esagrammi dei mutamenti, abbiamo alla fine un vero schema della psiche emotiva e razionale. Questi 8 segni non sono immagini delle cose ma delle loro tendenze motorie (energia che vibra), sia della natura esteriore sia della nostra psiche interiore.  
Se disponiamo questi 8 trigrammi allineati ciascuno ad un punto cardinale, formando un perfetto ottagono e con questo seguendo i movimenti sia dei venti che dell'orientamento possiamo comprendere come si generano le 8 forze tra di loro:

BA GUA
Ba significa otto, Gua significa numero.
Il significato di bagua (ba gua) è dunque otto numeri, che sono le 8 energie che abbiamo finora visto manifestate attraverso i 5 elementi.  Del bagua esistono due versioni, che differiscono essenzialmente per la disposizione dei trigrammi, e quindi delle varie zone di influenza. Queste due versioni si chiamano Prima sequenza celeste o Cielo Anteriore (il mondo del pensiero, quello posteriore è il mondo materiale visibile), è  un perfetto equilibrio di forze, una situazione ideale, statica (molto simile a quello che i cristiani intendono per paradiso). La caratteristica di questa configurazione è che essa rappresenta le energie, ma non il modo in cui esse interagiscono o si muovono nel tempo, questa corrisponde invece alla seconda sequenza o Cielo posteriore, l'intero dispiegarsi di energie che agiscono come in un ciclo, dinamico. Questa configurazione rappresenta ciò che accade ora, quindi è in movimento nel tempo. Si tratta di uno schema vivente del perenne susseguirsi di nascita, morte e rigenerazione.
Il bagua del Cielo Anteriore si utilizza in Cina per la progettazione dei cimiteri, quello del Cielo Posteriore per le dimore dei viventi.
Il concetto generale di Yin e Yang viene rappresentato da coppie più specifiche di opposti complementari, rispettivamente:
  • Cielo e Terra, che sono i poli principali a livello cosmologico
  • Acqua e Fuoco, dalla cui interazione nascono e dipendono tutti i cicli vitali
  • Monte e Lago, che rappresentano le energie più lente e potenti come quelle geologiche
  • Tuono e Vento, che si susseguono rapidamente come nei fenomeni meteorologici
L’interazione costante fra Yin e Yang nell’infinità delle sue manifestazioni genera la vita e quindi tutti i cicli naturali che si sviluppano secondo la sequenza. 


Il Qi consiste nel flusso perpetuo di trasformazione che si attiva grazie alla propria natura polare (Yin Yang)  comprende in sé due aspetti: il manifesto e il non manifesto, l'essere e il non essere. Abbiamo qui un’associazione Yang = eccesso,  Yin = insufficienza (di calore-energia). In termini cosmologici il Yang è il cielo anteriore, il Yin il cielo posteriore. In altri termini il ‘cielo anteriore’ imprime e il ‘cielo posteriore’ esprime. Il primo è quello che precede la sua nascita ed il secondo si colloca subito dopo.
Cielo anteriore e Cielo posteriore, sono due espressioni che nella tradizione cinese rappresentano rispettivamente ciò che accade prima e dopo la nascita di una persona, ma anche, più in generale, ciò che accade prima e dopo la manifestazione di qualsiasi fenomeno naturale o umano, dunque a livello spirituale è il prima e il dopo la consapevolezza, il prima e il dopo Cristo, inteso come luce cristica o risveglio.
L'ex paradiso, il cielo primitivo, quello anteriore, xiantian, o mondo delle idee, è il periodo di costituzione, pianificazione e gestazione, caratterizzato dalla polarità Yin-Yang e dalla scelta tra tutte le possibili soluzioni opposte e complementari.
Il Cielo posteriore, houtian, è il mondo concreto che percepiamo, caratterizzato dal movimento ciclico della natura e della vita. Dunque le nostre idee appartengono al cielo anteriore, quando le mettiamo in pratica si concretizzano nel cielo posteriore.

GLI OTTO TRIGRAMMI DEI CHING 
E' fondamentale imparare a memoria questi 8 trigrammi, sono le tabellina della matematica nei movimenti dei Ching. Se li associamo poi ai movimenti della luna e della natura diventano un dipinto nello spazio e un ritmo nel tempo. 
- Cielo e Terra sono in alto e in basso, Sud e Nord, Luna piena e nuova Nera, corrispondono perfettamente sia alla pienezza della luce (Yang), sia ala pienezza del buio (Yin), nel primo le linee sono tutte intere e nel secondo tutte spezzate.  
- Fuoco ed Acqua, sono ai lati est ed ovest, alba e tramonto, luna crescente e calante, nel primo la linea spezzata al centro crea un ventre di calore e nel secondo la linea intera al centro da la fluidità all'acqua. 
- Lago e Vento sono gli spigoli o angoli superiori, massime concentrazioni di acqua e di fuoco (spirito, aria), l'uno e lo specchio dell'altro, nel lago si rispecchia il cielo mentre il vento sfiora tutta la terra. A livello psicologico diremmo che quello che hai nel cuore si sente nella tua bocca (parli di ciò che ami) e quello che hai nei tuoi pensieri si riflette nelle tue azioni.
- Tuono e Montagna sono gli spigoli o angoli inferiori, massime concentrazioni di cielo e terra, l'uno cerca di toccare l'altro (il fulmine si scarica nella parte più alta della terra = Montagna) e la Montagna cerca di toccare i cieli. A livello psicologico si tradurrebbe dicendo che le nostre intuizioni sono proporzionalmente profonde quanto i nostri istinti, come in cielo )testa) così in terra (cuore). 

LA DINAMICA DELLA CORRISPONDENZA
In occidente il numero 6 è il sorgere della creatura (Dio creò l'uomo il sesto giorno), è simbolo di equilibrio ed ordine difronte al disordine e il movimento. Viene per lo più rappresentato dalla stella a 6 punte è formata dall’unione di due Triangoli: quello con la punta verso il basso, indica la materialità; quello con la punto verso l’alto, invece la spiritualità. Nei Ching in oriente sono 6 linee, quelle che formano tutti i 64 esagrammi dei mutamenti. Ugualmente formati da due parti (Yin e Yang) terra e cielo, alto e basso, spazio e tempo, pienezza e vuoto. In ogni esagramma si può ben fare una meditazione profonda che sale dalla prima alla sesta linea, ma una volta in alto, come colui che ha scalato una vetta, la contemplazione ci riporta sempre a tornare a terra, umiltà, scendere dalle nuvole, comprendere che sei salito in alto non per rimanervi con la testa montata bensì per capire e vedere, come soltanto si può dall'alto, la grandezza di quello che a terra ci sembra insignificante: la nostra condizione limitata nell'illimitato, la nostra condizione mortale dentro l'immortale, la nostra finitezza nell'infinito, la nostra umanità nel Divino, l'Essere nel Se Assoluto.   

LE 6 LINEE DEGLI ESAGRAMMI
Ogni esagramma ha 6 linee che in qualche modo scandiscono la nostra giornata nelle sue 6 fasi:

6. Inizio di un nuovo giorno
5. mezzanotte
4. sera
3. tramonto
2. mezzogiorno
1.alba 




MOVIMENTO DI LUCE ED OMBRA, NASCITA DEGLI ESAGRAMMI
Gli esagrammi dei Ching nascono da un attenta osservazione del movimento del sole e della sua traiettoria attorno alla terra, ugualmente come la luce e l'ombra della luna è un crescere e diminuire costante. Questa traiettoria divisa per le 24 ore del giorno e i 12 mesi dell'anno formano una spirale perfetta, a noi conosciuta come il simbolo dello Yin-Yang. Ponendo agli estremi gli esagrammi della terra e del cielo, si scala man mano la luce facendo crescere l'ombra da un solstizio all'altro ed incredibilmente gli esagrammi formano quello che noi oggi conosciamo come il codice binario con cui agiscono i nostri computer. 


64 ESAGRAMMI, LA SPIERALE UNIVERSALE
Gli esagrammi sono conformati in base agli 8 fenomeni che reggono il movimento nella natura (cielo-terra, acqua-fuoco, montagna-tuono, lago-vento), nella loro combinazione tutti gli elementi in natura entrano in azione, ugualmente anche in noi emozioni e pensieri interagiscono, percorrendo un ciclo solare di luce ed ombra, attraverso il mutare e le attività agricole delle stagioni: dalla semina, la concimazione, la potatura, l'irrigazione, la raccolta, la conserva... diventano tutte figure di come agisce anche il nostro mondo interiore. Infatti il libro dei I Ching può essere usato in 4 modi: per imparare la filosofia o pensiero naturale, guidare le azioni in base ai movimenti della natura, usare gli artefatti osservando come la natura usa i suoi elementi e fare previsioni non divinatorie ma sapendo la legge della causa-effetto impari a vedere con tempo dove va a finire o cosa può produrre un determinato pensiero o azione. La grandezza del "Libro dei Mutamenti" risiede nel suo culmine in queste quattro aree principali.

IL MONDO NASCOSTO DIETRO UN ESAGRAMMA
Quando le persone iniziano a studiare il libro dei mutamenti spesso sono attratti soltanto dalla curiosità e la sete di scoprire il futuro, perchè pensano che il libro de I Ching sia magico, sacro, divino e anche se lo è non è come lo pensano. E' un libro tortuoso, pieno di immagini simboliche, archetipe, molto denso, le sentenze sembrano immagini oniriche infatti come se raccontassero dei sogni, delle poesie, dei sussurri. Molti si fermano alla prima apparenza, prendiamo per esempio l'esagramma 16 (come vedete nella foto), come come nella vita reale dobbiamo scrutare il contrario quindi tutte le linee yang diventano yin e quelle yin diventano yang e così abbiamo l'esagramma 9. Ma non basta, dobbiamo anche analizzare il lato inverso, guardare la situazione dall'altro lato e in questo caso l'esagramma fa un giro di 180° si capovolge ed ecco che abbiamo l'esagramma 15. Infine come in psicologica dobbiamo studia la vibrazione subconscia, quello che si nasconde dentro le intenzioni, in questo caso prendiamo i due esagramma centrali, quelli che si forma dalla secondo alla quinta linea, è un esagramma nascosto, in questo caso scopriamo l'esagramma 39. 
Dunque l'esagramma 16 è il fervore, il suo opposto è il 9 la forza dominatrice del piccolo (l'aridità); il suo inverso è il 15 la modestia (senza la modestia il fervore diventa vanagloria), mentre la vibrazione subconscia è il 39 la crisi, le barriere, gli impedimenti. 
Pensate che ci sono 64 esagrammi, ognuno di loro ha 6 linee quindi un totale di 384 ipotesi di una sola situazione, poi ogni esagramma può sdoppiarsi svilupparsi o nascondersi come abbiamo visto in altri 3 esagrammi per cui ci possono essere ben  4096 modifiche o cambiamenti in una sola situazione emozione evento o pensiero. Una introspezione ed analisi così minuziosa io non l'ho mai trovata in nessun altro libro. 

Il "Libro dei Mutamenti" è la radice della cultura cinese, fu prodotto all'incirca all'inizio del Neolitico e fu un segno dell'ingresso della Cina in una società civile. È il primo classico culturale nel nostro paese e ha un'influenza importante sulla scrittura, il confucianesimo, il taoismo, la medicina cinese, lo Shushu, la filosofia, la cultura popolare e così via. Inoltre, il "Libro dei Mutamenti" si trova anche in tutti i rami della scienza moderna.
Il matematico Leibniz ha scoperto che il linguaggio è legato alla matrice dell'ottavo ordine in matematica: sessantaquattro esagrammi sono la forma binaria completa di 64 numeri naturali da 0 a 63. Propose l'aritmetica binaria e promosse così quello che oggi è il codice binario che è il linguaggio dei computer.
Nel 1984, lo studioso cinese Qin Xinhua ha proposto per la prima volta la relazione di coincidenza tra codice genetico e sessantaquattro esagrammi. Nel 1988, lo studioso Yang Yushan ha ulteriormente dimostrato che esiste una corrispondenza biunivoca tra i 64 codici di geni ei sessantaquattro esagrammi dei Ching

IL CONCETTO DELL'UNITÀ E L'UNIONE TRA IL CREATO E L'ESSERE UMANO
Nelle 6 linee di ogni esagramma ci sono diverse corrispondenze interne. Sebbene gli esseri umani siano nati dal cielo e dalla terra e siano solo una tra tutte le creature, gli esseri umani sono diversi da tutte le cose perché hanno sentimenti e intelletto che trascendono tutte le cose. Eppure Il cielo e la terra forniscono tutto il necessario per la sopravvivenza umana. L'essere umano è in mezzo a questa creazione come un compendio del tutto eppure siamo nulla. Cielo e terra seguono una legge ben precisa, un ciclo, mentre l'essere umano in mezzo è l'unica creatura capace di disubbidire a questa legge. Non sono le stelle che cambiano o guidaNo gli uomini ma è la legge che governa le stelle che potrebbe guidare anche gli uomini se essi entrano in armonia con la tutta natura. I Ching cercano di tracciare questa mappa di movimento sicchè le persone possano allinearsi con l'universo intero così in basso come in alto. La legge della "mappatura" descritta nel Libro dei Mutamenti abbraccia il mondo intero, facendo di ogni cosa una catena di connessioni universali. Questo modello di pensiero cosmico "olografico" o "mutua induzione" ha costruito un mondo indivisibile, l'unione dell'essere umano con il cielo e la terra e tutti insieme nell'unità con l'Uno, l'Unità suprema. 


Cielo Anteriore - Fu Xi
Ci sono due modalità antiche per rappresentare gli otto trigrammi in un cerchio. La più antica, conosciuta come disposizione di Fu Xi dal nome del mitico fondatore della prima dinastia cinese (la dinastia Xia, 2205-1766 a.C.) è riportata qui di fianco. Si noti che le coppie opposte sono complementari sia per quanto riguarda il significato simbolico che dal punto di vista matematico poichè ogni elemento si ottiene dall’altro sostituendo le linee yin con le yang e le linee yang con le yin. Questa disposizione, che solitamente incornicia il famigliare simbolo  dello yin-yang, è tuttora largamente utilizzata in Cina, Giappone e Corea come augurio di buona fortuna da appendere sulla porta o da riprodurre sui gioielli. E’ anche chiamata “cielo anteriore” o “disposizione primaria”.

Cielo Posteriore - Re Wen
La disposizione di Re Wen (dal nome del leggendario padre del fondatore della dinastia Zhou), riprodotta qui di fianco (detta anche “cielo posteriore” o “disposizione del mondo interiore”), abbandona il posizionamento complementare della sequenza di Fu Xi, di modo che i trigrammi posti ai punti cardinali della bussola simbolizzano le stagioni in ordine ciclico. Partendo dal sud ☲ (tradizionalmente mostrato in alto) e muovendosi in senso orario i trigrammi disposti ai punti cardinali rappresentano estate ☲, autunno ☱, inverno ☵ e primavera ☳.

















Nessun commento:

Posta un commento